Collaboration avec Matteo Rubbi
Nous avons transformé et décoré un radeau (chambres à air de camion sous planches de bois) pour naviguer entre deux villes du Piémont en Italie, Casale Montferrato et Frassineto Po. Nous avons
voyagé 3 heures sur le Po avec Aldo, expert du fleuve et des radeaux.
Le radeau a été installé à Frassineto Po à notre arrivée, au Cortile Palazzo Gonzaga. Il était visible jusqu'au 2 octobre dans le cadre de l'exposition collective dans l'espace public Par coii bsogna semna/Chi semina raccoglie/You reap what you sow/On sème se que l'on récolte en 2011.
“Sentendo voci e rumori sono scesa dal castello e mi sono messa dietro un gruppo di persone accalcate agli
argini di pietra del fiume. Erano intente ad osservare una strana gara. C'erano delle piccole zattere con sopra ragazzi in costume. C'era un sole di piombo quella domenica nel cielo. Ho fatto
un po' di foto. Il gioco era quello di superare il breve pendio precedente l'arrivo il più velocemente possibile e in modo abile ed elegante. Eravamo tutti lì a vedere la fatica dei ragazzi per
spingerle: dopo dieci ore di navigazione sotto un caldo infernale, vincere significava vivere uno speciale momento di gloria. Tutte le zattere erano di legno e decorate con grande fantasia e
colori brillantissimi. I partecipanti erano vestiti secondo il carattere e il tema della propria barca: c'erano un drago, strane automobili, una carrozza, un carro armato, sticker, una bocca a
cerniera sputante acqua e una piccola giostra di cavalli. Questa gara, scandita dal lento scorrere dell'acqua, si è conclusa sotto gli occhi di decine e decine di curiosi e ammiratori, che
aspettavano da tempo l'arrivo della piccola e festosa flotta.”
Questo il testo evocativo di Beatrice Bailet sul lavoro che sta eseguendo in collaborazione con Matteo Rubbi.
I due artisti, arrivati il 2 settembre a Frassineto Po, stanno lavorando sulla customizzazione di una zattera da loro ri-nominata Estate Indiana.
La zattera appartiene a Aldo Nalin ed a Massimo Demagistris. I due ogni anno compiono un tragitto sul Po coinvolgendo anche altri possessori di zattere ed i loro mezzi, Aldo ha cominciato nel 1980. Con loro abbiamo fatto un test-ground ad agosto. Partendo da Casale Monferrato abbiamo navigato io Po fino a Pieve del Cairo, per compiere questi 30km abbiamo impiegato 10 ore, infatti una zattera sul Po viaggia a circa 3 km all'ora.
In occasione dell'inaugurazione i due artisti partiranno da Casale Monferrato per poi attraccare sul Po all'altezza di Frassineto, da qui la zattera verrà trasportata su un carro fino al Cortile di Palazzo Gonzaga dove resterà in esposizione fino al 2 ottobre acquisendo carattere di gioco.